MODALITÀ DI ACCESSO IN CONVENZIONE S.S.R.
Valutata la domanda in modo positivo in assenza di disponibilità di posto letto, l’Ospite viene collocato in lista d’attesa. La collocazione nella lista d’attesa è frutto dell’incrocio tra più criteri: quello dell’urgenza del ricovero (dimissioni ospedaliere/ segnalazioni da parte dei Servizi Sociali), quello dell’ordine cronologico della domanda, quello della residenza nel Comune di Campobasso e quello della compatibilità del posto libero con le esigenze sanitarie e sociali del nuovo Ospite. La lista d’attesa viene riesaminata ed aggiornata periodicamente ed inseguito effettuati i recall alle famiglie richiedendo gli aggiornamenti sullo stato di salute della persona che dovrà essere ospitata in Struttura.
PRELIMINARI DI INGRESSO
In caso di disponibilità del posto letto, il Servizio Accoglienza della Residenza contatta i familiari per concordare e definire le modalità di ingresso dell’Ospite. In questa occasione sono fornite le ultime informazioni necessarie all’ingresso tra cui i documenti da presentare, il corredo personale, e sono concordati il giorno e l’ora della presa in carico dell’Ospite.
L’ACCOGLIENZA ALL’INGRESSO
Terminata la fase istruttoria e le pratiche amministrative, segue una prima valutazione dell’Ospite ad opera del medico della Struttura, coadiuvato dagli infermieri, che visita l’Ospite identificando le necessità sanitarie e mettendo a punto la terapia farmacologica. In questa prima fase l’équipe medica si occupa di raccogliere tutte le informazioni sul quadro clinico e psicosociale del paziente per mettere a punto il Progetto Individuale ed aprire il Fascicolo Socio Assistenziale e Sanitario (FASAS), in cui vengono raccolti tutti i documenti riguardanti la storia socio sanitaria dell’Ospite. Il nuovo Residente, dopo l’assegnazione della camera viene accompagnato nella stanza per prendere possesso della sua nuova casa. Qui gli vengono fornite tutte le informazioni sui programmi ed orari delle attività quotidiane, sul funzionamento dei dispositivi a sua disposizione (funzionamento dei campanelli di chiamata del letto, tv,) e gli vengono presentati gli altri Ospiti.
PERIODO DI INSERIMENTO
Durante il primo periodo, l’Équipe assistenziale si prende cura dell’inserimento del nuovo Ospite, ponendo particolare attenzione alle prime fasi di socializzazione in modo da facilitarne l’inserimento. Il medico di struttura visita il nuovo Residente dando istruzioni al personale infermieristico e socio-assistenziale su terapie ed accorgimenti da adottare. Inoltre comunica alla cucina le opportune indicazioni in caso di diete particolari. È prevista la possibilità, previa autorizzazione del Direttore della Struttura e del Responsabile Sanitario, di effettuare variazioni di camera qualora dovessero intervenire elementi d’incompatibilità tra i residenti di una stessa camera o sopraggiungano successivamente variazioni del quadro clinico o si verifichino problemi organizzativi.
DOCUMENTI PER L’INGRESSO
Al momento dell’ingresso è richiesta la presentazione dei seguenti documenti:
Documenti Ospite
- documento d’identità valido (fotocopia);
- attestazione del codice fiscale (fotocopia);
- tessera d’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (originale);
- eventuale certificato esenzione ticket (originale);
- documentazione sanitaria recente (ricoveri in ospedale, esami, radiografie, etc. che risalgano al massimo a 12 mesi precedenti);
- lista dei farmaci;
- eventuali presidi in uso che vanno consegnati al momento dell’ingresso in struttura, completi di relativa documentazione nel caso rilasciati dall’Azienda Sanitaria.
Documenti del garante
- fotocopia carta d’identità;
- fotocopia Codice fiscale
La completezza della documentazione è indispensabile affinché l’Équipe possa avviare una corretta presa in carico dell’Ospite sia sotto il profilo amministrativo sia sanitario-assistenziale.
CORREDO PER IL RICOVERO
I parenti, qualora rinnovino il guardaroba dei loro familiari, sono pregati di avvertire tempestivamente l’Ufficio Accoglienza.